Visualizzazione post con etichetta Profumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Profumi. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2016

Esxence, l'evento dedicato alla Profumeria Artistica Internazionale


Oggi vi parlo di un grande evento dedicato alla Profumeria Artistica Internazionale che si è svolto a Milano dal 31 marzo al 3 aprile al quale ho avuto il piacere di partecipare: Esxence, The scent of excellence.

Il nome descrive al meglio questa manifestazione unica nel suo genere: un connubio tra essenze ed eccellenze. Infatti, i protagonisti principali sono proprio i profumi di nicchia, con i 206 brand di fragranze che ad Esxence incontrano giornalisti, distributori, buyer e, naturalmente, il pubblico proveniente da ogni parte del mondo, mettendo in contatto sia i professionisti del settore, sia i semplici appassionati di fragranze e skincare.

Il tema di questa ottava edizione è stato l'Infinito, un concetto che la profumeria ha saputo rendere reale e tangibile grazie alle essenze senza tempo contenute nei flaconi di ogni tipo e forma: di cristallo, di ceramica, di vetro soffiato.
Tra i tanti i workshop che si sono svolti in questi giorni, Moulinettes & Co ha offerto un corso gratuito sul tema della vendita per le profumerie ed un laboratorio di educazione olfattiva rivolto al pubblico; mentre Osmotheque, conservatorio di profumi rari e storici di Versailles, ha approfondito il tema delle fragranze più ricercate nella storia della Profumeria. 

Ho potuto ammirare ogni flacone e provare molti dei profumi provenienti non solo dall'Italia, ma anche dagli Stati Uniti, dalla Spagna, dalla Francia, dagli Emirati Arabi, Svizzera, Marocco e da molti altri Paesi, in un'esperienza unica e fantastica.
Avrei voluto fotografare ogni stand ma era davvero impossibile: le immagini che seguono rendono l'idea della bellezza di questo evento e dell'alto livello degli espositori.



The Merchant of Venice è un marchio di lusso nato a Venezia nel 2012 
dalla volontà della famiglia Vidal di creare un progetto capace di legare
 la tradizione profumiera famigliare e la storia dell'arte profumatoria della città.









Caron Paris






 Montale 











Gabriella Chieffo

Maisìa (Non sia mai) è una fragranza che racconta la storia di una donna sensuale e volitiva,
 accusata di stregoneria in virtù della conoscenza della Natura e dei suoi rimedi. 
Per presentarla ad Esxence, Gabriella Chieffo ha voluto creare una scultura
da cui appare, tra luci ed ombre, la silhouette di una donna.


                                          
Maisìa di Gabriella Chieffo (Immagine del profumo dal sito ufficiale)



Moresque



David Jourquin





Dietro i profumi Phanteon Roma c'è una storia romantica:
Raffaello, uno dei più grandi pittori del Rinascimento italiano, visse un amore travolgente
 ma per un'umile fornaia di Trastevere di nome Margherita.
  A seguito di una notte d'amore con lei, Raffaello morì
 e la sua storia, con i profumi, è custodita al Pantheon di Roma.
Raffaello, Donna Margherita, Trastevere, Il Giardino, Notte d'Amore e
 Dolce Passione (con la spalmabile al cioccolato creata da Paolo Brunelli) 
hanno nomi dei luoghi e delle persone che richiamano questa storia.






Linari





Blend Oud con le sue otto fragranze, è un omaggio all'antica tradizione araba del blending, l'arte di miscelare olii preziosi alla ricerca della fragranza perfetta, ma è anche all'ingrediente più emblematico della storia del profumo, l'Oud che ha origine in una resina ed il cui processo naturale può durare anche 20 anni.





Tiziana Terenzi






Tola

Tola (Immagine dal sito ufficiale)

















Nelle immagini avete visto solo alcuni marchi:erano davvero tantissimi e tutti molto interessanti e di alta qualità: Maison storiche e brand emergenti in una location di oltre 5000 mq - The Mall- dal design moderno, ideale per ospitare sfilate ed eventi esclusivi. E' stata davvero una bellissima giornata, un appuntamento irrinunciabile, e ringrazio Maurizia per averla condivisa con me.


Link dell'evento: www.esxence.com/it







venerdì 25 marzo 2016

La mia Casa nel Vento, profumi ed essenze che sono poesia

Buongiorno amiche,

nel mio percorso di questi anni, sia grazie al blog che nella vita reale, ho avuto la fortuna ed il piacere di conoscere tante creative, donne che hanno saputo trasformare la loro passione nel lavoro della loro vita: un sogno divenuto realtà grazie all'impegno e alla voglia di fare.
Una di loro è Marua di La mia casa nel vento, un blog che molte di voi già conoscono e seguono da tempo.
Maria ha una spiccata attenzione per il bello e per la ricerca di materie prime di qualità che trova radici nella terra in cui vive, la Calabria. E' proprio lì, tra Scilla e Cariddi, che prende ispirazione per i suoi profumi, su una piccola collina a due passi dal mare accarezzata dalla brezza leggera che può diventare vento impetuoso.
La sua passione per la creazione di profumi è nata nel 2010, da allora la sua produzione realizzata con l'uso esclusivo di olii essenziali, concrete e assolute, senza elementi di sintesi che ne possano pregiudicare la qualità, l'hanno portata ad essere molto rlamsionate di prodotti esclusivi, con una particolare attenzione per il packaging dal sapore antico, per una continua associazione tra oggetti finemente realizzati e fragranze: piccole cialde color oro anticato, a volte impreziosite con cabochon di quarzo rosa, ma anche vere conchiglie per i profumi solidi; flaconi di vetro ed il classico spray, ma anche una versione vintage, con i vaporizzatori a pompetta rivestito in tessuto bianco come quelli che usavano le nostre nonne, per i profumi liquidi.


La produzione di La mia casa nel vento è molto varia: infatti, Maria realizza candele, profuma biancheria, saponi e profumi utilizzando tecniche antiche come l'enfleurage per l'estrazione a freddo di oli essenziali di fiori delicati come Gardenia, Gelsomino, Giglio e Tuberosa.


Nel profumo solido "Giardino Segreto" le note esperidate di bergamotto, limone, mandarino e pompelmo rosa incontrano l'esplosione vibrante e sensuale del gelsomino, scivolando dolcemente in una bellezza elegante e sensuale che solo la rosa damascena può regalare. Poi, quando il profumo diventa un tutt'uno con la pelle, note di fondo, avvolgenti e vellutate continueranno e sedurvi.




Profumo botanico Giardino Segreto


Una targhetta di cera botanica nella quale sono stati infusi petali e foglie profumati. Può essere appesa nell'armadio grazie al nastro di seta o messa nei cassetti, ma è così bella che non si può decidere di nasconderla.




Gli olii essenziali utilizzati in questa ricetta, hanno proprietà preziose per lenire le irritazioni, alleviare la sensazione di dolore e forte prurito. Applicata sulla pelle pulita sentirete un sollievo immediato.




"Il mio obiettivo è quello di lavorare in armonia con la natura,
utilizzando prodotti botanici autentici ed imitando la saggezza intrinseca
di madre natura:
conto ad una ad una le gocce di ogni singolo olio essenziale
o di assoluto di gelsomino,
che poi andranno a comporre il bouquet del mio profumo"liquido.






lunedì 21 marzo 2016

Essenza di Pisa, profumi artigianali di qualità


Il profumo ha una storia antica e meravigliosa, ed accompagna l'uomo da millenni. Aromi come l'incenso, venivano bruciati per rendere omaggio agli déi: la parola stessa, infatti, deriva dal latino "per fumum" che significa attraverso il fumo


Spesso abbiamo sentito parlare di memoria olfattiva. Gli attimi importanti della nostra vita sono quasi sempre legati ad un profumo: quante volte pensavamo di aver dimenticato una frase o un momento particolare, magari legato alla nostra infanzia, e poi lo abbiamo ricordato
 grazie al profumo sentito in quel preciso istante?

Nel tempo, la creazione dei profumi si è evoluta e raffinata fino a diventare una vera e propria arte, i cui Maestri, con studio e dedizione,  hanno saputo creare ricette affinché ognuno di noi possa esprimere personalità e stile.
In alternativa ai grandi marchi e ai prodotti industriali, sono nate le profumerie artigianali.
Essenza di Pisa, è tra queste ed offre due  linee complete di profumi freschi, eleganti ed esclusivi da uomo e da donna per chi ama ricercare l'unicità ed il prodotto di nicchia, con una selezione accurata di olii essenziali ed essenze, le materie prime alla base di ogni creazione.
La piramide olfattiva permette di visualizzare il grado di evaporazione della fragranza in note di testa (quelle che si sentono appena spruzzato il profumo e sono leggere ed effimere), di cuore (si percepiscono dopo qualche minuto) e di fondo (più profonde e persistenti) permettendo a noi di scegliere una fragranza in base ai nostri gusti.





Io ho potuto provarli personalmente e posso dirvi che sono ottimi: piacevolmente delicati non svaniscono subito. Un'attenzione particolare è riservata anche al packaging: sobrio per lui, con il delizioso nastrino di seta colorato per lei.


Classico Donna è una fragranza elegante, raffinata ed avvolgente, con note fruttate
 di agrumi e di fiori preziosi su un fondo di legni e di ambra.
 Famiglia olfattiva agrumata, fruttata, legnosa, ambrata.

Note di testa: Bergamotto, Limone, Pompelmo, Pesca, Melone.
Note di cuore: Gelsomino, Rosa, Ylang-Ylang, Acacia fiori.
Note di Fondo: Ambra grigia e muschi.



Classico Uomo è una fragranza con tocchi frizzanti di agrumi e spearmint, 
Cuoio di Russia e Muschio. Un profumo ben strutturato ed armonioso.
 Famiglia olfattiva agrumata fresca.

Note di Testa: Bergamotto, Limone Arancio dolce, Spreamint.
Note di cuore: Vetiver, Cuoio di Russia.
Note di Fondo: Muschio Bianco, Ambra grigia, Fava Tonka.




Rivage Donna, un profumo armonico e sensuale con note acquatiche, 
di salmastro e fiori profumati. Una fragranza audace che libera dagli schemi,
 promettendo freschezza e sensazioni di benessere. 
Famiglia olfattiva marina, fresca, fiorita.

Note di Testa: Note ozonico, marine.
Note di cuore: Mughetto, Ciclamino, Ylang-Ylang, Acacia fiori.
Note di Fondo: Muschio Bianco, Vaniglia, Patchouly, note salate.




Rivage Uomo. Brezza marina, sale e tocchi agrumati con sfumature speziate,
 creano piacevoli note fresche e fiorite, per una fragranza esclusiva. 
Famiglia olfattiva agrumata, ascuatica.

Note di testa: Limone, accordi acquatici, accordi salmastri di alghe.
Note di cuore: Badiana, pepe rosa, Assenzio.
Note di fondo: vetiver, cedro legno, Muschio bianco




Le fragranze Essenza di Pisa nascono per promuovere il territorio pisano
 in un'esperienza olfattiva che supera i suoi confini, nella garanzia di
qualità del Made in Italy.
Sono realizzate completamente a mano con un'alta percentuale di principi attivi
Potete trovarle nelle migliori profumerie o sul sito internet ufficiale.

Sito internet e shop: www.essenzadipisa.it/







venerdì 27 marzo 2015

Le fragranze Acqua del Garda

Buongiorno amici,

oggi ho il piacere di inaugurare una nuova rubrica dedicata alla bellezza, ed il modo migliore per farlo è presentarvi un nuovo brand di profumi che, sono certa, avrà molto successo.

Acqua del Garda nasce innanzi tutto dall’amore per una terra, quella del lago di Garda, che lascia in ogni suo visitatore un dolce ricordo ed il desiderio di ritornare a visitarla e godere delle sue bellezze, paesaggistiche e non solo.
L’ispirazione che il lago di Garda ha saputo suscitare ha dato vita ad un progetto molto ambizioso: ricreare,  tramite accordi olfattivi unici, un legame invisibile ma indissolubile con il territorio.

Per farlo, l’azienda veronese Hipster Factory ha avviato studi e ricerche che hanno portato alla creazione di una linea di fragranze e di prodotti per la cura della persona a marchio Acqua del Garda.
La proposta Acqua del Garda attualmente comprende quattro fragranze che racchiudono in sé una miscela di elementi provenienti esclusivamente da ciò che la natura offre al lago di Garda.
Il legame con il territorio è volutamente molto forte: ogni profumo corrisponde ad un itinerario olfattivo, un percorso turistico che suggerisce la visita di luoghi incantati in cui ritrovare i frutti che hanno ispirato ogni fragranza.
Nasce così l’itinerario olfattivo I che fa scoprire la Strada dell’uva del Garda, un percorso che si snoda lungo un incantevole tracciato di circa 70 chilometri e tocca le località di Bardolino, Lazise, Affi, Costermano e Garda. Da questi luoghi prende ispirazione l’inedita melodia maschile con un cuore che sprigiona un’acidula nota di Vinaccioli Gardeschi.

Vi è poi l’itinerario olfattivo II che ci introduce alla Strada dell’olivo del Garda, un percorso che inizia a Gardone Riviera e si conclude a Sirmione, puntando verso gli oliveti di San Felice del Benaco, Puegnago, Polpenazze, Soiano , Padenghe e Desenzano. Sono i frutti di queste terre che hanno ispirato una fragranza dal sentore balsamico che si miscela con un cuore di Olivo del Garda, per intonarsi sia con l’animo femminile che con il gusto maschile.







Si va invece alla scoperta di dolci pendii e verdi distese di vigneti percorrendo l’itinerario olfattivo III che parte dalla cittadina di Soave per arrivare a Colognola ai Colli, attraversando Monteforte d'Alpone e Illasi. Seguendo questa strada è nata l’idea di un profumo femminile dall’impronta raffinata che racchiude al suo interno le note dell’inebriante Accordo “Soave.

L’esplorazione si conclude, per il momento, con l’itinerario olfattivo IV che ci conduce verso percorsi caratterizzati da frutteti e spettacoli di fioritura, con un viaggio che parte da Lazise, tocca Bussolengo, Verona e Valeggio sul Mincio per concludersi a Collebeato. Dal profumo che le Pesche del Garda sprigionano lungo questo itinerario, nasce una fragranza femminile dal corpo romantico, fruttato, che regala un bouquet che è una poesia di aromi.

Come vedete dalle immagini, un'attenzione particolare è riservata anche al packaging curato ed elegante con la libellula come simbolo del brand.




















La fragranza che ho scelto è l'Eau de Parfum dell'itinerario olfattivo IV, un profumo delicato ma allo stesso tempo coinvolgente che ho amato da subito, dalla partenza dolce e delicata di Violetta in simbiosi con un corpo romantico, fruttato, di Pesca del Garda, il tutto circondato da un fondo che sprigiona fresche e sensuali note di Muschio, per regalare un bouquet che è una poesia di aromi:
Testa: Foglie di Violetta, Fragola, Mandarino Verde;
Cuore: Neroli, Pesca, Accordo popcorn;
Fondo: Pesca bianca, Patchouly, Muschio.


La linea Acqua del Garda si compone di Eau de Parfum, diffusori d’ambiente, candele e una gamma completa di prodotti per la cura della persona, tutti acquistabili su www.acquadelgardafragranze.it
oppure cliccando sul banner nella sidebar del blog.






Hipster Factory srls
via Napoleone 1,6

37138 Verona






mercoledì 4 marzo 2015

I colori pastello per la nuova stagione


Dopo il freddo invernale, finalmente la bella stagione è alle porte. 
Negli ultimi giorni, io e i ragazzi abbiamo ripreso a giocare in giardino...eh sì, perché dovete sapere che con due maschi sono quasi costretta a giocare a pallone, ma devo dire che lo faccio con piacere, soprattutto perché è un motivo per tenersi in forma :-)
Ho già visto sbocciare le primule e le margheritine, nonché le farfalle svolazzare qua e là.
In questo clima di serenità, è tornato in me il desiderio di circondarmi di colori più tenui rispetto a quelli, a volte severi e cupi, della stagione che sta per finire.
I colori pastello infondono pace e freschezza: sono i rosa delicati, gli azzurri tenui e i gialli appena accennati, ma anche le sfumature del beige, del verde menta e del bianco panna. 







Ho sempre avuto una particolare predilezione per i colori polverosi: i più idonei ed utilizzati, ad esempio, nello Shabby chic. Sono nuances che non stancano mai, in ogni stile. 
Vi ricordate il mio post sul Ciel de Lit? Come potete vedere, vengono scelti soprattutto negli ambienti destinati al riposo.








Nella moda, molti stilisti ricercano palette cromatiche dai colori pastello per le loro collezioni, rendendole chic ed eteree, ma anche facilmente abbinabili.




Ralph Lauren



Il rosa è il colore femminile per eccellenza: nella mia selezione non poteva mancare For Her, l'inconfondibile fragranza di Narciso Rodriguez, il mio profumo da quando l'ho scoperto.  










I colori pastello sono anche negli accessori moda, nei gioielli e negli articoli per la casa.


















E, naturalmente, li ritroviamo anche in cucina, con ingredienti che rendono le nostre ricette
una vera poesia di sapori e di colori...









Vi aspetto al prossimo post!
Un abbraccio
Laura