Visualizzazione post con etichetta Collaborazioni e sponsor. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collaborazioni e sponsor. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2016

Fillerina Biorevitalizing Labo, il trattamento effetto filler e biorivitalizzante


Buongiorno a tutti amici,

Sappiamo tutti quanto sia importante la cura della pelle, devo dire che io ho iniziato abbastanza presto ad usare le creme antirughe: già prima dei 28 anni utilizzavo creme idratanti che fossero anche in grado di prevenire i primi segni del tempo. Adesso che ho superato i 40, ho poche rughe evidenti: sono presenti quelle di espressione, naturalmente, ma non ho solchi visibilmente profondi.

In questi giorni ho avuto la possibilità di provare Fillerina della Labo Suisse (noto brand svizzero dal 1989, con produzione sia in Svizzera che in Italia) un vero e proprio trattamento dermo-cosmetico  non invasivo da fare comodamente a casa e che serve per rimpolpare:

- le depressioni della pelle;
- i cedimenti dei tratti del viso;
- il volume degli zigomi e delle labbra;
- la biorivitalizzazione della pelle.

Il principio attivo di Fillerina è l'acido ialuronico, e noi tutti sappiamo quanto sia importante per contrastare i cedimenti della pelle. Questo trattamento specifico è costituito da una miscela di acidi ialuronici filler di dimensioni e pesi molecolari diversi, insieme ad attivi biorivitalizzanti come aminoacidi, 11 vitamine, oligoelementi e 2 acidi nucleici.
I dosaggi differiscono in base al grado di invecchiamento della pelle, dal grado 1 al 5, gli ultimi due sono consigliati per necessità più importanti.
Gli step, da ripetere per 14 giorni mattino o sera, possibilmente senza interruzioni, sono molto semplici devono essere preceduti da due bicchieri di acqua da bere prima del trattamento in modo da idratare la pelle.





1) Trattamento Pre-Fillerina, detersione profonda del viso:

La detersione del viso è fondamentale affinché i componenti di Fillerina agiscano in profondità. Nel kit è presente il Detergente Cutaneo Preparatorio in tubetto da 50 ml da utilizzare insieme alla pratica spazzolina: la zona T, gli zigomi ed il collo sono le zone più difficili sulle quali è bene insistere. In seguito sciacquare con acqua e tamponare con una salvietta.



2) Trattamento Fillerina Biorevitalizing - applicazioni:

Come detto, è bene che il preparato venga usato per 14 giorni consecutivi: io preferisco la sera perché ho più tempo da dedicare a me stessa, ma varia in base alle vostre abitudini. Già dopo pochi giorni è visibile un netto miglioramento.
Si applica 1 ml di filler Gel in due volte (per un totale di 2 ml) con il pratico dosatore di precisione ad uso esterno dotato di cannula a punta tronca, perfetto per posizionare il gel nelle zone interessate: rughe frontali, naso labiali, sugli zigomi, sulle labbra e sulle rughe glabellari (quelle tra le due sopracciglia) e si lascia agire per 10 minuti. Quindi si distribuisce su tutto il viso e collo lasciandolo agire per altri 10.




Poi, si stende il Velo biorivitalizzante contenuto nel flacone 2 nella quantità da 1 a 1,5 ml a seconda delle necessità picchiettandolo leggermente su viso e collo, senza effettuare massaggi o movimenti circolari.




Insieme al trattamento filler, ho avuto modo di provare la crema da giorno. Con Spf 15, è idratante e protettiva ed è una ulteriore aiuto che diamo alla nostra pelle, in combinazione con Fillerina oppure da sola.





Io ho notato un miglioramento della pelle del mio viso già dopo pochi giorni, l'importante è avere la costanza di continuare per 2 settimane in modo che la sua azione sia completa e i risultati durino nel tempo. Mi piace l'azione mirata dovuta ai dosatori di precisione, e la spazzolina scrub in dotazione che permette una detersione efficace.

Nelle migliori farmacie.

Per ulteriori informazioni su Fillerina, sugli altri prodotti Labo o per trovare il punto vendita più vicino a voi vi lascio il link diretto: www.labosuisse.com







mercoledì 30 marzo 2016

Sudio, gli auricolari svedesi moderni ed eleganti

Buongiorno amici,

la musica è parte integrante delle mie giornate, dal mattino appena sveglia fino alla sera, prima di addormentarmi. Quando ascolto la musica trovo l'ispirazione per ogni cosa che faccio, soprattutto per dipingere: mi piace isolarmi dal resto del mondo con i miei auricolari Sudio e pensare ad un nuovo disegno, che sia un abito, un accessorio moda o un prodotto di bellezza.
Negli ultimi anni sono diventata molto esigente, anche per quanto riguarda le cuffie: le note, per me, si devono percepire in ogni strumento ed in ogni vibrazione. La musica deve saperti trasportare in un mondo meraviglioso e può farlo solo se gli auricolari sono realizzati con materiali di qualità.
Vi ricordate le cuffie di qualche anno fa, nere ed anonime? Oggi non sono più un semplice accessorio: il design è completamente rinnovato ed è pensato anche per chi vuole abbinare il colore preferito all'outfit che indossa, in un modo integrato e discreto, sia in un contesto sportivo, magari facendo jogging, sia in uno più elegante. Tecniche di ingegneria all'avanguardia e design elegante e minimal - come il fatto di aderire perfettamente all'interno dell'orecchio - sono gli elementi primari del designer Mats Wallsten.






Il nome Sudio è legato ad un aneddoto particolare che voglio raccontarvi: anni fa, uno dei fondatori dell'azienda svedese vide che Phil Collins aveva problemi con le proprie cuffie. Con la frustrazione di non essere in grado di offrire a Phil una buona soluzione, si adoperò nell'impresa di realizzarle all'altezza di un musicista di professione: Sudio è un omaggio alla canzone Sussudio del famoso cantante inglese.

I modelli sono quattro: Tva, Klang, Vasa e Blå. Questi prodotti sono noti come high tech ed offrono un suono paragonabile a quello delle cuffie di uno studio di registrazione, ma con la praticità degli auricolari.

Con controllo remoto full-feature e microfono a scelta per Android e iOS, hanno dettagli fatti a mano per la maggior parte del processo di produzione, solo questa è già una garanzia, insieme alla professionalità svedese che ben conosciamo.
Per gli auricolari Vasa i colori sono a scelta tra bianco, rosa, blu e nero: io li ho scelti bianchi, un colore che amo molto.





La spedizione è gratuita in tutto il mondo, e li troverete sul sito ufficiale nel modello che preferite, in base ai vostri gusti ed esigenze.
Se desiderate acquistarli per voi, oppure regalarli, potete utilizzare il codice promo alidipolvere e avrete uno sconto del 15%.



Sito internet: www.sudiosweden.com/it/
Pagina facebook: www.facebook.com/Sudiosweden







lunedì 21 marzo 2016

Essenza di Pisa, profumi artigianali di qualità


Il profumo ha una storia antica e meravigliosa, ed accompagna l'uomo da millenni. Aromi come l'incenso, venivano bruciati per rendere omaggio agli déi: la parola stessa, infatti, deriva dal latino "per fumum" che significa attraverso il fumo


Spesso abbiamo sentito parlare di memoria olfattiva. Gli attimi importanti della nostra vita sono quasi sempre legati ad un profumo: quante volte pensavamo di aver dimenticato una frase o un momento particolare, magari legato alla nostra infanzia, e poi lo abbiamo ricordato
 grazie al profumo sentito in quel preciso istante?

Nel tempo, la creazione dei profumi si è evoluta e raffinata fino a diventare una vera e propria arte, i cui Maestri, con studio e dedizione,  hanno saputo creare ricette affinché ognuno di noi possa esprimere personalità e stile.
In alternativa ai grandi marchi e ai prodotti industriali, sono nate le profumerie artigianali.
Essenza di Pisa, è tra queste ed offre due  linee complete di profumi freschi, eleganti ed esclusivi da uomo e da donna per chi ama ricercare l'unicità ed il prodotto di nicchia, con una selezione accurata di olii essenziali ed essenze, le materie prime alla base di ogni creazione.
La piramide olfattiva permette di visualizzare il grado di evaporazione della fragranza in note di testa (quelle che si sentono appena spruzzato il profumo e sono leggere ed effimere), di cuore (si percepiscono dopo qualche minuto) e di fondo (più profonde e persistenti) permettendo a noi di scegliere una fragranza in base ai nostri gusti.





Io ho potuto provarli personalmente e posso dirvi che sono ottimi: piacevolmente delicati non svaniscono subito. Un'attenzione particolare è riservata anche al packaging: sobrio per lui, con il delizioso nastrino di seta colorato per lei.


Classico Donna è una fragranza elegante, raffinata ed avvolgente, con note fruttate
 di agrumi e di fiori preziosi su un fondo di legni e di ambra.
 Famiglia olfattiva agrumata, fruttata, legnosa, ambrata.

Note di testa: Bergamotto, Limone, Pompelmo, Pesca, Melone.
Note di cuore: Gelsomino, Rosa, Ylang-Ylang, Acacia fiori.
Note di Fondo: Ambra grigia e muschi.



Classico Uomo è una fragranza con tocchi frizzanti di agrumi e spearmint, 
Cuoio di Russia e Muschio. Un profumo ben strutturato ed armonioso.
 Famiglia olfattiva agrumata fresca.

Note di Testa: Bergamotto, Limone Arancio dolce, Spreamint.
Note di cuore: Vetiver, Cuoio di Russia.
Note di Fondo: Muschio Bianco, Ambra grigia, Fava Tonka.




Rivage Donna, un profumo armonico e sensuale con note acquatiche, 
di salmastro e fiori profumati. Una fragranza audace che libera dagli schemi,
 promettendo freschezza e sensazioni di benessere. 
Famiglia olfattiva marina, fresca, fiorita.

Note di Testa: Note ozonico, marine.
Note di cuore: Mughetto, Ciclamino, Ylang-Ylang, Acacia fiori.
Note di Fondo: Muschio Bianco, Vaniglia, Patchouly, note salate.




Rivage Uomo. Brezza marina, sale e tocchi agrumati con sfumature speziate,
 creano piacevoli note fresche e fiorite, per una fragranza esclusiva. 
Famiglia olfattiva agrumata, ascuatica.

Note di testa: Limone, accordi acquatici, accordi salmastri di alghe.
Note di cuore: Badiana, pepe rosa, Assenzio.
Note di fondo: vetiver, cedro legno, Muschio bianco




Le fragranze Essenza di Pisa nascono per promuovere il territorio pisano
 in un'esperienza olfattiva che supera i suoi confini, nella garanzia di
qualità del Made in Italy.
Sono realizzate completamente a mano con un'alta percentuale di principi attivi
Potete trovarle nelle migliori profumerie o sul sito internet ufficiale.

Sito internet e shop: www.essenzadipisa.it/







venerdì 27 marzo 2015

Le fragranze Acqua del Garda

Buongiorno amici,

oggi ho il piacere di inaugurare una nuova rubrica dedicata alla bellezza, ed il modo migliore per farlo è presentarvi un nuovo brand di profumi che, sono certa, avrà molto successo.

Acqua del Garda nasce innanzi tutto dall’amore per una terra, quella del lago di Garda, che lascia in ogni suo visitatore un dolce ricordo ed il desiderio di ritornare a visitarla e godere delle sue bellezze, paesaggistiche e non solo.
L’ispirazione che il lago di Garda ha saputo suscitare ha dato vita ad un progetto molto ambizioso: ricreare,  tramite accordi olfattivi unici, un legame invisibile ma indissolubile con il territorio.

Per farlo, l’azienda veronese Hipster Factory ha avviato studi e ricerche che hanno portato alla creazione di una linea di fragranze e di prodotti per la cura della persona a marchio Acqua del Garda.
La proposta Acqua del Garda attualmente comprende quattro fragranze che racchiudono in sé una miscela di elementi provenienti esclusivamente da ciò che la natura offre al lago di Garda.
Il legame con il territorio è volutamente molto forte: ogni profumo corrisponde ad un itinerario olfattivo, un percorso turistico che suggerisce la visita di luoghi incantati in cui ritrovare i frutti che hanno ispirato ogni fragranza.
Nasce così l’itinerario olfattivo I che fa scoprire la Strada dell’uva del Garda, un percorso che si snoda lungo un incantevole tracciato di circa 70 chilometri e tocca le località di Bardolino, Lazise, Affi, Costermano e Garda. Da questi luoghi prende ispirazione l’inedita melodia maschile con un cuore che sprigiona un’acidula nota di Vinaccioli Gardeschi.

Vi è poi l’itinerario olfattivo II che ci introduce alla Strada dell’olivo del Garda, un percorso che inizia a Gardone Riviera e si conclude a Sirmione, puntando verso gli oliveti di San Felice del Benaco, Puegnago, Polpenazze, Soiano , Padenghe e Desenzano. Sono i frutti di queste terre che hanno ispirato una fragranza dal sentore balsamico che si miscela con un cuore di Olivo del Garda, per intonarsi sia con l’animo femminile che con il gusto maschile.







Si va invece alla scoperta di dolci pendii e verdi distese di vigneti percorrendo l’itinerario olfattivo III che parte dalla cittadina di Soave per arrivare a Colognola ai Colli, attraversando Monteforte d'Alpone e Illasi. Seguendo questa strada è nata l’idea di un profumo femminile dall’impronta raffinata che racchiude al suo interno le note dell’inebriante Accordo “Soave.

L’esplorazione si conclude, per il momento, con l’itinerario olfattivo IV che ci conduce verso percorsi caratterizzati da frutteti e spettacoli di fioritura, con un viaggio che parte da Lazise, tocca Bussolengo, Verona e Valeggio sul Mincio per concludersi a Collebeato. Dal profumo che le Pesche del Garda sprigionano lungo questo itinerario, nasce una fragranza femminile dal corpo romantico, fruttato, che regala un bouquet che è una poesia di aromi.

Come vedete dalle immagini, un'attenzione particolare è riservata anche al packaging curato ed elegante con la libellula come simbolo del brand.




















La fragranza che ho scelto è l'Eau de Parfum dell'itinerario olfattivo IV, un profumo delicato ma allo stesso tempo coinvolgente che ho amato da subito, dalla partenza dolce e delicata di Violetta in simbiosi con un corpo romantico, fruttato, di Pesca del Garda, il tutto circondato da un fondo che sprigiona fresche e sensuali note di Muschio, per regalare un bouquet che è una poesia di aromi:
Testa: Foglie di Violetta, Fragola, Mandarino Verde;
Cuore: Neroli, Pesca, Accordo popcorn;
Fondo: Pesca bianca, Patchouly, Muschio.


La linea Acqua del Garda si compone di Eau de Parfum, diffusori d’ambiente, candele e una gamma completa di prodotti per la cura della persona, tutti acquistabili su www.acquadelgardafragranze.it
oppure cliccando sul banner nella sidebar del blog.






Hipster Factory srls
via Napoleone 1,6

37138 Verona






sabato 21 dicembre 2013

La sorpresa di Natale, l'ultimo libro di Clelia Canè


 
Buongiorno amici e lettori,
la magia delle feste natalizie sta nel ritrovarsi con le persone che amiamo, nel decorare l'albero e la nostra casa con ghirlande, luci e addobbi colorati ed incontrarsi per lo scambio degli auguri. Ma non può essere davvero Natale senza una favola per bambini, un libro che parli di buoni sentimenti e amore per la natura, di dolcezza e rispetto reciproco.
 
Il libro di cui vi parlo oggi, edito da Winter Home Editions, è "La sorpresa di Natale" di Clelia Canè, autrice ed illustratrice italiana che molti di voi conoscono grazie a Quieta Radura, un mondo popolato da simpatici topolini, coniglietti e fate come nella più classica ed antica tradizione inglese. 
 
 
 
 
 

 
 
 
Il bosco di Quieta Radura è in pieno fermento per i preparativi del Natale, nonostante il gran freddo tipico della stagione invernale. La comunità dei topolini è occupata a stilare la lista delle pietanze che verranno servite il giorno di festa quando, ad un tratto, il signor Pepemoscato si rende conto che mancano alcuni ingredienti. Dopo un rapido pensare, i topini decidono di recarsi al Barton Cottage, dove vivono il fattore e sua moglie per fare rifornimento ed allestire un banchetto ricco e vario e concluderlo con il tipico dolce di Natale: il pudding inglese.
 
Raggiunta la dispensa del Cottage, trovano tutto ciò che stanno cercando....lievito, spezie, farina e molto altro ancora. I topini riempiono i loro fagotti e fanno rientro a Quieta Radura per festeggiare con gioia il giorno più bello dell'anno.
   
 
 
 
 
 
 
 
Il finale esprime tutta la generosità e la bontà che ci si aspetta da questo bel libro, ma che non vi svelerò per non togliere a voi e ai vostri bambini il piacere della lettura e delle emozioni che sa regalare.
 
 
 
 
 
 
 
 
Ai miei bambini è piaciuto molto e sono piaciute anche le illustrazioni delicate e ricche di dettagli della stessa autrice.
Tra le pagine de "La sorpresa di Natale" troverete anche la ricetta tradizionale del pudding che presto proverò anche io :-)
 
 
 
 

 
 
Un libro è sempre un regalo apprezzato, ed è qualcosa che rimane per sempre...
 
 
 

 
 
 
 
 
 
Se desiderate conoscere il mondo di Quieta Radura
potete visitare i siti:
e
 
dove troverete anche le pagine facebook per rimanere aggiornati su tutte le novità ed i libri di Clelia Canè.
 
Un abbraccio e a presto!
 
Laura
 
 
 
 
 
 

martedì 26 novembre 2013

Il recupero di una sedia con i prodotti Veleca


In questi anni di blog,  molti di voi mi hanno scritto chiedendomi quali sono le vernici che uso maggiormente. Devo dire che ne ho provate molte, un po' per curiosità personale, un po' per tenermi aggiornata sulle novità, ma quelle che uso da sempre per i miei mobili e per quelli commissionati, sono quelle della Veleca.
I prodotti di questa azienda me li fece conoscere mio padre che ha sempre utilizzato soprattutto gli impregnanti per le sue costruzioni ed i suoi lavori da esterno in legno.
Nata nel 1956,  la Veleca propone una vasta gamma di prodotti di alta qualità in grado di soddisfare le esigenze sia dell'hobbysta sia del professionista.
Oggi vorrei mostrarvi il recupero di una sedia piuttosto malandata e dal design lineare e sobrio, direi quasi austero, che ho rimesso a nuovo grazie ad alcune vernici specifiche.













Il primo passo è stato quello di rimuovere i grossi chiodi dalla seduta in cuoio, operazione non semplice a causa della ruggine presente e della dimensione dei chiodi stessi.








Dopodiché ho carteggiato tutta la sedia in modo da rimuovere gli strati di vernice e di sporco accumulatosi negli anni.








Per i punti più difficili ho usato una levigatrice a nastro che mi ha facilitato il lavoro. Come potete vedere il legno grezzo è notevolmente più chiaro rispetto a quello verniciato.









A questo punto la sedia era perfettamente carteggiata.







Dopo averla spolverata per pulirla dai residui di vernice e legno, ho passato una mano di Tival color - Tingilegno sul legno grezzo, un tingente concentrato che va diluito con acqua o alcool per ottenere la tinta desiderata, avendo cura di non ripassare sul colore già steso. La particolarità di questo prodotto è che non copre il legno ma lascia intravedere le venature ed è disponibile in tanti colori: verde, mogano, noce, blu e molti altri.







Io ho scelto l'arancio perché volevo dare alla sedia un aspetto allegro e solare.








Una volta asciutto (circa qualche ora) ho steso a pennello una mano di Mobil-H, vernice di finitura trasparente all'acqua per mobili dall'aspetto satinato, quello che prediligo.









Poi ho proceduto con l'assemblaggio delle varie parti della seduta: ho ricavato la sagoma da una tavola in legno su cui ho poggiato della gommapiuma della stessa misura. Per il tessuto ho scelto del cotone piuttosto spesso color panna.









Infine ho aggiunto i chiodi da tappezziere lungo tutto il perimetro dell'imbottitura.








Ed ecco la sedia finita:













In genere uso vernici all'acqua per un minor impatto ambientale e perché hanno una rapida asciugatura, ma i prodotti che rispondo alle varie necessità sono tantissimi. Sul sito internet troverete quello che fa per voi, oltre ai consigli e alle soluzioni per restaurare, rinnovare e conservare i vostri mobili e tutti gli oggetti in legno, come ho fatto io.








Per info e contatti:


VELECA s.r.l. 
Viale Lombardia 19
 20843 VERANO BRIANZA (MB) -
 Tel. 0362/990252 - Fax 0362/990791 -
 
 
Sito Internet www.veleca.it/
 
 
 
 
Sponsored by:

 
 
 
 

mercoledì 30 ottobre 2013

Cartotecnica CAM: quando il packaging è un'arte

 
Buongiorno amici e lettori,
 
mancano meno di due mesi alla festa più bella dell'anno e già si pensa alle decorazioni per la casa ed ai regali che faremo alle persone care: possiamo già leggere i post natalizi su molti blog dedicati all'home decor, che ci danno spunti ed idee, ma si inizia anche a respirarne l'atmosfera guardando le vetrine dei negozi.
 
E a proposito di regali, oggi vorrei parlarvi della Cartotecnica CAM, azienda italiana che realizza articoli sia per la pasticceria e l'industria alimentare, sia per contenere i nostri doni più preziosi: scatole di ogni forma e colore, dischi sottotorta, pirottini, nastri, pizzi, carta da regalo e tutti gli accessori coordinati per il confezionamento, come quelli che vedete nelle immagini.... 
 
 
 
 
 




Fondata nel 1940 dal nonno degli attuali titolari, la CAM è attiva da tre generazioni: oggi sono i fratelli Ermanno e Oscar a portare avanti l'attività, nonché la tradizione di famiglia, insieme alla mamma Piera.
CAMEO è la linea nata dal desiderio di valorizzare con eleganza e charme non solo le festività più importanti come Natale, Pasqua, San Valentino, ma anche ogni altra ricorrenza speciale ed è curata personalmente da Lina Farage, stylist dell'azienda: sono della linea CAMEO le bellissime scatole turchesi di cartone rivestite interamente a mano, i nastri coordinati in argento e turchese e l'angelo con la stellina tra le mani che vedete nelle immagini. Belle vero?

 












I pirottini in alluminio argentato sono perfetti per i dolci mignon ed i cupcakes (chi non li conosce?): per un regalo ad un'amica ho scelto cioccolatini di diverse qualità: con ripieno al cappuccino, al pistacchio ed al cioccolato fondente. Inutile dire che ha gradito molto!!









Ma ho anche servito i famosi Baci di Alassio dal cuore di cioccolata in questi eleganti contenitori, e devo dire che hanno avuto molto successo ^^




















 
 
 
Tutti i prodotti sono realizzati con materie prime 100% italiane con certificazione ISO 9000
 
 
 
 
 
 
 
 
Come sappiamo, i dettagli fanno spesso la differenza e, guardando la piccola coroncina centrale e i fiocchi allegri e colorati, mi sono resa conto quanto il packaging sia una vera arte.
 
 
 
 





 
 
 
 
 
 
 



Per Info e contatti:

Gruppo CAM s.r.l.
Via Salvador Allende 1/2/3/5/7
  20080 Zibido S. Giacomo (Mi)

      Tel. +39 02.90005098 – Fax +39 02.90005782
 
 
Pagina Facebook:  Cameo
Pagina Facebook: Cartotecnica CAM



Sponsored by: