Visualizzazione post con etichetta Arredamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arredamento. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2016

Un comodino ed i sogni nel cassetto

Buongiorno a tutti,

come ogni anno, in questo periodo la mia presenza sul web diventa meno regolare.
Amo molto scrivere, commentare i post delle mie amiche di blog o guardare gli ultimi video che parlino di beauty e lifestyle su youtube, ma mi sono data delle regole ben precise.
La scuola sta per terminare ed i ragazzi saranno presto a casa anche al mattino: da una parte ne sono felice, ma dall'altra questa situazione mi toglie tempo per il pc.

Io, purtroppo o per fortuna, non sono un animale notturno, non soffro di insonnia e amo dormire, e la sera ho tutti i miei piccoli rituali che conciliano il sonno. A dire il vero, non sono molti: al mattino mi alzo presto, sono sempre in movimento durante la giornata e la sera, appena mi sdraio, mi addormento.
Però amo leggere, e mi piace farlo nei minuti che precedono il sonno, anche pochi paragrafi di un libro (al momento sto leggendo la biografia di Cleopatra, una cosina leggera ^^) oppure sfogliare le riviste di Moda. Per completare la mia routine serale di bellezza, la mia crema per le mani è indispensabile, una crema profumata che lascio proprio sul mio comodino in modo da non dimenticare di metterla.

A volte si tende a pensare che il comodino sia un mobile meno importante di altri, forse per le sue dimensioni ridotte, ma sbagliamo. In questo tavolino con cassetti c'è tutto il nostro mondo: ci sono le fotografie, gli oggetti preziosi, biglietti e lettere personali, il libro che stiamo leggendo...

E poi ci sono i sogni, quei famosi sogni nel cassetto che ognuno di noi dovrebbe, di tanto in tanto, tirare fuori e "rispolverare" perchè sono quelli a mantenerci vivi e attivi, con i progetti per il futuro.
A volte non si realizzano, e dobbiamo spingerli in fondo alla nostra mente e cercare, per qunto sia possibile, di non pensarci più. Ma altri sono lì che aspettano di realizzarsi, e forse sono sogni che non sapevamo nemmeno di avere, quei desideri inconsci che vogliono solo saltar fuori.
Sapete cosa mi rende davvero felice? Realizzare i sogni degli altri, delle persone che amo di più. Mi piace vedere la gioia nei loro occhi perché, di riflesso, porta gioia anche a me.
Credo che questo sia un piccolo modo per rendere migliore la mia vita e quella di chi mi sta vicino.













Per altre idee ed ispirazioni potete visitare la mia bacheca su Pinterest



martedì 1 marzo 2016

L'ufficio di una blogger: alcune idee per arredarlo


A volte penso a come sarebbe la mia scrivania in un mondo perfetto ;)
Credo che questo capiti, soprattutto, a chi ha un ufficio in casa e al mattino non deve uscire per recarsi al lavoro. Le possibilità per organizzare una scrivania con postazione pc in un ambiente tutto nostro sono infinite, ma la parola d'ordine è funzionalità, anche se si tratta di un lavoro creativo e ciò permette quella libertà che non abbiamo se lavorassimo in banca, oppure lo spazio è condiviso: che siate crafter, fashion blogger o interior designer e amate, come me, le decorazioni, le candele profumate, i fiori e le stampe appese ai muri, non bisogna dimenticare che al pc generalmente si lavora, anche a casa, sebbene gli orari siano più flessibili e possiamo gestire in modo autonomo la giornata.

La luce è importantissima ed è sempre meglio sfruttare quella naturale, evitando la luce frontale che, insieme allo schermo del computer, affaticherebbero la vista. 
Nell'arredamento mi piace molto il bianco, dà un senso di pulizia, amplia la percezione dello spazio e lo rende più luminoso. Per anni ho decorato mobili in stile shabby chic che non è solo bianco, ma utilizza anche colori pastello, ed un pezzo di arredamento, come una vecchia scrivania, insieme a una sedia girevole da ufficio, rendono l'ambiente confortevole ed accogliente, un posto dove stare bene diverse ore.
Un giorno vi mostrerò la mia postazione pc, per il momento vi lascio a queste immagini per prendere spunto e ispirazione.
















Immagini via Pinterest










lunedì 18 gennaio 2016

Rosa quarzo e Serenity, i colori scelti da Pantone per il 2016


Buongiorno amici,

per il primo post dell'anno, oggi vorrei parlarvi di Pantone e dei due colori scelti per il 2016. Per la prima volta, infatti, la famosa azienda americana che si occupa di grafica e catalogazione dei colori, ha scelto due nuances abbinate tra loro: Rosa quarzo e azzurro Serenity.

Come spiega Leatrice Eiseman, Direttore Esecutivo di Pantone, l'unione di questi due colori crea un perfetto equilibrio tra il caldo abbraccio del rosa e il freddo e delicato azzurro, in una connessione di benessere che ispira ordine e pace, quello di cui abbiamo bisogno in questo periodo storico.
Rispetto agli anni precedenti (ricordate il color Marsala dell'anno scorso?), le tonalità scelte per quest'anno sono nei colori pastello facilmente abbinabili, quelli delicati che di solito utilizziamo quando arriva la Primavera proprio per la sensazione di freschezza e serenità che trasmettono.






Personalmente amo molto i due colori quando sono usati singolarmente, poiché uno è caldo e l'altro freddo ed in una ipotetica palette, di solito, si tende a non mischiarli, ma, se sapientemente dosati, possono dar vita a proposte molto interessanti, sia per quanto riguarda la moda che per l'interior design.






























E, naturalmente, non può mancare un elemento giocoso come la testa in resina di un unicorno rosa appesa alla parete a ricordarci sempre la parte infantile di noi :-)







Per avere altre idee sui colori di quest'anno proposti da Pantone vi invito a visitare la mia board di Pinterest dove troverete anche i credits per le foto di questo post.

A presto!


Laura




mercoledì 9 aprile 2014

Il tipi, la tenda degli Indiani d'America per i giochi dei bambini


Buongiorno a tutti amici e lettori,

in alcuni post precedenti, vi ho parlato della mia infanzia all'aria aperta, perché ho sempre vissuto in campagna, a contatto con la natura dove la vita ha tutt'altro sapore: si segue con maggiore intensità il ritmo delle stagioni e, nelle notti d'estate, puoi riconoscere le costellazioni senza che la luce dei lampioni ne offuschi la bellezza.
Ebbene, quando ero piccola mi è capitato, più di una volta, di costruire una tenda indiana insieme ai miei amici: ho sempre amato il popolo degli Indiani d'America, tanto che, da grande, nel 1997, sono andata negli Stati Uniti a vedere come vivono oggi (qui): un'esperienza che consiglio a tutti ;)

Nel post di oggi, forse presa da un moto di nostalgia - sia della mia infanzia, sia degli Indiani ^^ - vi propongo alcune immagini dei tipi (o tepee) le classiche tende a forma di cono in cui vivevano i Nativi delle pianure del nord, ma realizzate per i bambini, così che possano giocare sia in casa che all'aperto.















Come potete vedere sono davvero semplici da realizzare, basta un po' di spago, del tessuto di vostra fantasia e circa 6 o 7 aste di legno di 2,5 mt ciascuna che potete trovare nei vostri brico center di fiducia.
In queste tende, i ragazzi avranno un luogo tutto loro per giocare, divertirsi o leggere un bel libro.


Per altre idee sui tipi per ragazzi, potete anche visitare la mia bacheca  di Pinterest.

A presto!! :)

Laura









venerdì 14 marzo 2014

Specchi e cornici: idee per arredare


Ciao a tutti,

qualche giorno fa, vi ho mostrato le mie cornici dipinte con colori acrilici e poi rifinite a cera (qui)

Le cornici nacquero dalle mani e dall'ingegno dei maestri ebanisti che vollero creare un'intelaiatura intorno al dipinto non solo per sostenerlo, ma anche per renderlo più bello ed importante. 
Inizialmente furono in legno, le più pregiate quelle a foglia d'oro ed argento, ma oggi le possiamo trovare di ogni genere e materiale. 











Le idee per arredare non mancano: una cornice può riempire una parete vuota e dare personalità alla casa. Nelle riviste di arredamento non è raro trovare una cornice antica, finemente intagliata, in un ambiente moderno, e viceversa.




















Quando dobbiamo appendere diversi quadri ad una parete, l'ideale sarebbe disporli dapprima a terra, con il più grande al centro, in modo da creare un bilanciamento tra forme e dimensioni.

A me, ad esempio, quando le stampe sono molto grandi, piacciono a terra, poggiati semplicemente alle pareti.












Come potete vedere nell'immagine in basso, possono essere anche utilizzate per allestire un evento all'aperto come un matrimonio: i piccoli specchi riflettono la luce ed il paesaggio circostante amplificando l'azzurro del cielo e il verde dell'erba. Una bella idea, non trovate?







Mettere in cornice significa dare risalto a qualcosa a cui teniamo molto: un dipinto, una stampa o una fotografia...l'importante è che sia sempre lì,  davanti ai nostri occhi per poterla ammirare.

Per altre idee, potete visitare la mia bacheca di Pinterest dove troverete i link ai siti dai quali sono state condivise le immagini.
Alla prossima!

Laura





martedì 4 febbraio 2014

Una campana di vetro per conservare i ricordi

 
 
Buongiorno amici e buon martedì,
 
ognuno di noi porta con sè dei ricordi preziosi, momenti della nostra vita che terremo con noi per sempre e che ci fanno stare bene.
A volte proviamo un po' di malinconia perché sappiamo che quegli attimi indimenticabili non torneranno più.
 
Ma sapere di averli vissuti ci dà conforto ed è bello custodirli nella nostra memoria, come sotto una campana di vetro che li protegga dal tempo e dall'oblio.
 
 
 
 








"Allora mi domando: Che cosa sarà successo sul suo pianeta? Forse la pecora ha mangiato il fiore...
Tal altra mi dico: certamente no! Il piccolo principe mette il suo fiore tutte le notti sotto la campana di vetro
 e sorveglia bene la sua pecora.
Allora sono felice, e tutte le stelle ridono dolcemente!
Tal altre ancora mi dico: una volta o l'altra si distrae e questo basta! Ha dimenticato una sera la campana di vetro, oppure la pecora è uscita senza far rumore durante la notte...
Allora i sonagli si cambiano tutti in lacrime! E tutto un grande mistero! Per voi che pure volete bene al piccolo principe, come per me, tutto cambia nell'universo se in qualche luogo, non si sa dove, una pecora che non conosciamo ha, si o no, mangiato una rosa. Guardate il cielo e domandatevi: la pecora ha mangiato o no il fiore?
                               E vedrete che tutto cambia...Ma i grandi non capiranno mai che questo abbia tanta importanza."
                                                  
                                                               Antoine de Saint-Exupery (dal libro "Il piccolo Principe")




da PensieriParole <http://www.pensieriparole.it/aforismi/libri/frase-37891?f=w:148>





 

 Potete trovare altre immagini ed i link alle fonti sulla mia  board Pinterest



Al prossimo post :-)

Laura







giovedì 16 gennaio 2014

Ciel de lit, una camera da principessa

 
 
Quando ero piccola, come tutte le bambine amavo leggere le favole che avevano per protagonisti cavalieri e principesse. Per me era una gioia perdermi in quelle illustrazioni colorate, e ciò che attirava maggiormente la mia attenzione era l'arredamento del castello (in quasi tutte le favole ce n'e uno) ed, in particolare, la camera della protagonista. Immaginavo quanto dovesse essere meraviglioso addormentarsi e risvegliarsi in quei letti immensi, sormontati da quelle strutture a forma di corona il cui nome è anche lui una favola: ciel de lit.
 
Oggi vorrei proporvi alcuni esempi che ho trovato su internet e che, secondo me, sono perfetti per l'arredamento contemporaneo, per sognare e dormire come una vera principessa.








 










Nei mercatini di antiquariato, soprattutto francesi, è ancora possibile trovare corone antiche, ma è anche possibile costruirle da sé, basta un po' di tessuto ed un supporto al quale fissarlo.























Per altre immagini potete cliccare sulla mia board di Pinterest dove troverete anche i link alle fonti.
Un abbraccio e al prossimo post

Laura