lunedì 5 ottobre 2015

I colori dell'autunno


L'autunno è sicuramente la stagione che preferisco, con quell'aria frizzantina del mattino che ti fa desiderare di rimanere a letto qualche minuto in più, tra le coperte calde, e che ti fa apprezzare il tè speziato del tardo pomeriggio, quando la luce diventa fioca e arriva la sera.

Quest'anno non vedevo l'ora che arrivasse: l'estate non è stata particolarmente bella e spensierata per me, sia per il caldo eccessivo, sia perché ho vissuto momenti piuttosto tristi, ma la vita è fatta anche di questo: l'importante è trovare sempre la forza di superarli.
Per questi motivi non ho aggiornato il blog come avrei voluto, mi è mancato non solo scrivere, ma anche passare a trovare voi, le mie amiche di blog.

I colori dell'autunno sono magici, secondo me: i tramonti più belli sono quelli di settembre che accendono il paesaggio di verde, ocra, rosso e marrone. Colori caldi e intensi, abbinati ai beige, ai rosa cipria o alla gamma dei grigi, come la nebbia sul lago di primo mattino e che riprendiamo per abiti e accessori.
Uno stile rassicurante e confortevole che io definisco delle tre C: casual, country e cozy, come un poncho in lana che ci avvolge e ci riscalda rendendo le giornate più piacevoli, in attesa dell'inverno.































    link






venerdì 18 settembre 2015

Una moda d'altri tempi


Buongiorno amici,

sarà capitato anche a voi di non avere l'ispirazione per disegnare, per scrivere o per svolgere quelle attività che richiedono fantasia ed estro creativo.
A me capita nelle giornate particolarmente intense, quando gli impegni richiedono molto tempo ed energia, e mi impediscono di dedicarmi alla mia passione come vorrei.
In questi casi, amo tornare indietro nel tempo, in un periodo che ha visto la nascita di molti brand diventati famosi grazie al loro stile inconfondibile.
Mi piace sfogliare le vecchie riviste di moda o ricercare gli abiti degli anni passati nei siti che propongono la moda vintage. Leggo il percorso che ha portato uno stilista ad affermarsi e ad influenzare le donne nelle loro scelte di look, ed improvvisamente l'ispirazione torna, e con lei la voglia di creare.

E' impossibile, per me, stilare una classifica degli stilisti che seguo, sia del passato che attuali.
Oggi vorrei proporvi alcuni modelli, sui i loro manichini sartoriali: sembra quasi di vedere lo stilista, insieme alla sua sarta di fiducia, cucire e tagliare la stoffa così che il sogno diventi realtà....




Cristobal Balenciaga



Christian Dior










Saint Laurent






Coco Chanel









Andrè Courrèges







Norman Norell












martedì 8 settembre 2015

La gonna di tulle

Ciao a tutti!

Come state? Spero abbiate trascorso una bellissima estate!
Io ho preso una lunga pausa dal blog per dedicarmi ai ragazzi a casa da scuola e, naturalmente, al lavoro: infatti, mi sono dedicata all'illustrazione moda ed ho in serbo diversi progetti che condividerò con voi nei prossimi mesi.
Non ho preso, invece, una pausa da Instagram dove ho condiviso le foto della mia estate e degli ultimi acquerelli.

Oggi vorrei parlarvi di un capo che noi donne amiamo molto: la gonna di tulle, in particolare abbinata ai tacchi alti.

Grazie soprattutto allo street style, molti famosi stilisti amano contaminare stili e idee per le loro creazioni: non è raro vedere capi ed accessori casual ed eleganti sapientemente mixati rendendo l’outfit originale e per nulla scontato.
Un esempio può essere l’abbinamento tra il classico giubbino in pelle nero molto rock con la romantica ed eterea gonna di tulle.



Il tulle è un tessuto piuttosto rigido con fili intracciati tra loro in modo aperto, proprio come una rete: tecnicamente, infatti, è una garza a giro inglese prodotto per la prima volta nel 1806. Le fibre usate sono naturali come il cotone o la seta, ma anche artificialli come il poliestere, il nylon e il lurex.
Inizialmente venne utilizzato in teatro, in particolare nella confezione del candido tutù delle ballerine, ma grazie alla particolarità di essere etereo e semi trasparente, venne scelto anche dalle spose per il velo e le bomboniere. Nel mondo dello spettacolo, l’abbiamo vista indossata dall’indimenticabile Marylin Monroe, ritratta da Milton Greene in un bellissimo abito con corsetto e gonna bianca su sfondo nero, per poi essere riportata in auge in tempi recenti da Carrie Bradshaw, la protagonista di Sex and the City che l’ha voluta di ogni colore e lunghezza per i suoi look, e dalla cantante Rihanna in diverse uscite casual, nonchè da molte altre star.







Sulle passerelle delle ultime sfilate di Moda, diversi stilisti hanno proposto questo capo rendendolo sempre attuale. Tra le firme più famose ricordiamo Ralph Lauren, Valentino, Giambattista Valli e Michael Kors.














Confezionare una gonna di tulle è abbastanza semplice e non richiede doti da sarta esperta in quanto si tratta, di solito, di un sovragonna dello stesso colore della gonna sottostante: bisognerà procurarsi circa 8 metri di tulle, forbici, spilli, macchina da cucire, filo in tinta da imbastire e un ago.
Si inizia prendendo la misura della vita della persona con un metro da sarta. Unite poi l’elastico cucendo con la macchina da cucire, avendo cura di aggiungere 1.50 cm ad entrambe le estremità per il bordo e ripassando anche due volte. Ottenuto un cerchio con l’elastico, bisognerà fissare il tulle con degli spilli e cucirlo con il filo da imbastire e creando delle piccole pieghe (dette pinces) che renderanno la gonna gonfia ed ampia. A questo punto, si farà provare la gonna in modo da correggere eventuali imperfezioni e tagliarla in base alla lunghezza desiderata che sarà pari alla gonna sottostante.







































La gonna di tulle è più versatile di quanto si possa pensare: sia nella versione con lunghezza sotto il ginocchio che alla caviglia, è perfetta con le scarpe tacco 12, abbinata a camicie bianche o in denim, oppure alle semplici t-shirt e le sempre romantiche ballerine.
Ogni donna può indossare una gonna di tulle: dalla ragazza più giovane in modo sbarazzino ed originale, e dalla signora matura in un outfit più sobrio.

Al prossimo post : )

Laura



mercoledì 15 luglio 2015

Missoni - L'Arte, Il Colore


Buongiorno amici,

oggi vi parlo di una bellissima mostra che ho avuto il piacere di visitare nei giorni scorsi.

Tra gli eventi di maggiore importanza in Lombardia in questo periodo, l'esposizione dedicata a Missoni  è certamente da non perdere.


"Missoni, L'Arte, Il Colore"  è un importante omaggio alla creatività dei suoi  fondatori, Ottavio e Rosita, che a partire dagli anni Cinquanta hanno creato uno stile inconfondibile nella moda e nell'interior design contraddistinto dal "put together": un esempio di connubio tra arte e moda, testimonianza di un approccio innovativo al fashion dove il colore, la mescolanza e il contrasto sono uniti da uno straordinario equilibrio.











La video installazione dell'artista Ali Kazma apre il percorso espositivo che si sviluppa in quattro sezioni tematiche le quali descrivono il processo creativo dei Missoni:

Le radici, dove sono esposte le opere di grandi maestri dei primi del Novecento come Balla, Depero, Kandinsky e Severini con i quali i Missoni si sono confrontati all'inizio del loro percorso;

Il Colore, la Materia, la Forma dove sono presenti grandi scenografie disegnate da Luca Missoni con i manichini che indossano i capi realizzati per le collezioni presentate negli anni.

I Dialoghi dove sono esposte le opere degli artisti che hanno caratterizzato le ricerche astratte e cromatiche del secondo dopoguerra, di ispirazione per i due creatori.

La Sala degli Arazzi nell'ultima sala grandi arazzi in patchwork di tessuto a maglia realizzati da Ottavio Missoni, allestiti in uno spazio multimediale concepito non solo per l'esposizione, ma anche per ospitare gli eventi che si susseguiranno durante il periodo espositivo.



































Oltre agli abiti, sono presenti elementi di interior design per chi desidera arredare la propria casa con elementi a firma Missoni.

























La mostra è curata Luciano Caramel, Luca Missoni ed Emma Zanella in collaborazione con la città di Gallarate. Inaugurata il 18 aprile sarà aperta al pubblico fino all'8 novembre 2015.



Museo Maga
Via Egidio de Magri, 1
21013 Gallarate (VA)
tel.0331 706011












lunedì 8 giugno 2015

Buon Gardening! Il libro di Simonetta Chiarugi


Buongiorno amici,

finalmente è arrivato Giugno, un mese tanto atteso, quello in cui ci prepariamo a vivere l'estate con il desiderio di sole e di allegria.
In questo periodo, la natura è al suo massimo splendore: dopo i primi timidi boccioli, infatti, i fiori  e le piante sbocciano adesso in tutta la loro bellezza rendendo magnifico il paesaggio, e gioioso il nostro animo.

Uno dei libri più belli sul giardinaggio, pubblicato proprio poche settimane fa, è Buon Gardening! di Simonetta Chiarugi. 
La prima volta che io e Simonetta ci siamo scritte e conosciute in questo mondo virtuale è stato per un post sulle stampe botaniche che avevo scritto sul mio primo blog. Da quel momento (sono passati alcuni anni^^) ho avuto modo di scoprire il suo blog e di seguire il suo lavoro fatto di piccoli/grandi traguardi, come l'organizzazione di vari eventi legati al verde, la collaborazione con riviste specializzate come "Vivere Country" e "Casa in fiore" ed i suoi preziosi consigli sul canale tematico QVC.






Simonetta è una creativa, amante di tutto ciò che è bello e semplice. Abbiamo in comune l'esordio nel mondo della moda, ma, nel corso del tempo come spesso accade, abbiamo portato avanti interessi e passioni diverse.

Appassionata di giardinaggio e di acquerello botanico, ha imparato tutto quello che sa sulle piante da autodidatta.

Il libro è molto vario, con tanti argomenti e consigli per rendere rigogliose le nostre piante, ma anche per farle vivere per molto tempo, quindi utile per chi, come me, non ha il pollice verde. Ma questo non è un problema perchè, come dice Simonetta, con semplicità, fantasia e amore per le piante, loro sapranno ricambiare le nostre cure.








Sfogliando le pagine, si rimane incantati dalla bellezza delle immagini e dal grande interesse nel leggere il testo, curati entrambi dall'autrice.
Mia mamma, appassionata di fiori, sta imparando trucchi e segreti affinché le sua piante siano ancora più belle :-)






















Ma il libro non parla solo della primavera e dell'estate, ma anche delle altre due stagioni, ricoprendo tutto l'anno perchè, anche se d'inverno tutto riposa, in realtà la natura si prepara ad un nuovo risveglio.

Il libro è edito da Mondadori ed è possibile trovarlo nelle migliori librerie oppure online.

Al prossimo post!!

Laura








domenica 24 maggio 2015

Villa Liz, il b&b di Marina Castelnuovo dedicato ad Elizabeth Taylor


Buongiorno amici,

una delle attrici più famose della storia del cinema internazionale è, senza dubbio, Elizabeth Taylor che con i suoi film, i suoi meravigliosi gioielli ed i suoi mariti (il suo più grande amore fu Richard Burton che sposò due volte) ha interpretato al meglio non solo i ruoli nei grandi kolossal ed in teatro ma anche quello di diva incontrastata con una vita fatta di sfarzo, capricci e glamour. 
Liz Taylor fu anche profondamente generosa con l'impegno alla amfAR, la sua Fondazione di beneficenza dedicata alla ricerca contro l'Aids e divenuta la più grande organizzazione noprofit.

Come molti divi del cinema, anche Liz Taylor ha una sosia, una bellissima signora varesina protagonista del jet set internazionale, attrice e conduttrice che ho il piacere di conoscere di persona. Per la televisione Svizzera è stato realizzato "Io & Liz", un docu-film sulla sua vita in simbiosi ed in parallelo con quello della grande diva che ha riscosso un grande successo.

Recentemente la sua dimora è diventata un b&b elegante e raffinato, che inaugurerà a breve con un grande evento.





Marina Castelnuovo in un abito originale di Liz Taylor con Micol Fontana



Villa Liz si trova a pochi km dal centro di Varese, una delle principali mete turistiche della Lombardia per chi ama trascorrere una vacanza vicino ai laghi e ai monti all'insegna del meraviglioso paesaggio e dell'ottima cucina locale, vicino al confine svizzero.  La struttura è adatta ad ospitare sia uomini d'affari, che turisti da tutto il mondo sia per la posizione strategica nella verdeggiante zona Ippodromo che per i servizi offerti. Adiacente alla villa si trova un centro sportivo con campi da tennis, un complesso con piscina e pista del ghiaccio, oltre ad una scuola di equitazione; vicinissimi sono anche il prestigioso Golf di Luvinate ed il panorama Golf.

L'arredamento è particolarmente raffinato, con la moquette dal delicato color turchese che ricorda il mare delle Maldive, il soffitto dell'ingresso con le piccole luci che ricordano un cielo stellato e le pareti dai colori tenui per dare un maggiore relax agli ospiti e farli sentire come a casa propria.























Le camere, con bagno, hanno tutte un colore diverso: rosa per la suite, blu e gialla per le altre, dalle quali si può ammirare l'ampio parco che, in questa stagione, è di un bellissimo verde intenso e dove è presente una zona fitness per chi ama tenersi in forma, nonché una struttura esterna per le colazioni o per un semplice momento di pace e riposo come leggere un buon libro.














Foto courtesy Villa Liz



Un b&b in stile hollywoodiano, confortevole ed economico disposto in 500 mq dove sarà presente anche una zona con le foto e le riviste sulle quali è apparsa Marina, come il servizio di quattro pagine di Jewels and Watches, prestigiosa testata russa che ha pubblicato i gioielli disegnati da lei e realizzati dalla famosa De Liguoro Bijoux di Milano con elementi Swarovski: ogni parure ha il nome di una città italiana, ad eccezione di "Hollywood" che vedete in questa foto.







Sono bijoux bellissimi, con una luce pura che ho potuto ammirare personalmente, e danno la possibilità ad ogni donna di sentirsi una vera diva: per sfogliare il catalogo potete cliccare qui


Nel dare vita al desiderio di trasformare la casa in un prestigioso b&b sono state importanti diverse persone, a partire dai figli Luca e Marco, fondamentali per la gestione della struttura e del sito internet; Valeria Greco, valida ed efficiente collaboratrice; Adriana Gosatti, da anni titolare della splendida ed elegante Villa Adriana situata a S. Ambrogio, a Varese, la quale è stata da stimolo e da ispirazione sia per la realizzazione vera e propria, sia per l'importante collaborazione che si è instaurata tra Villa Liz e Villa Adriana. Vincenzo e Luisa che gestiscono l'accogliente Mon-Bay Villa di Monvalle per l'idea di improntare Villa Liz sulla carriera e la sulla straordinaria somiglianza di Marina con Liz Taylor. Grazie anche all'Associazione BB Varese gestita dal Presidente Alfredo Dal Ferro, punto di riferimento per i bed & breakfast di Varese e provincia, e a Claudio Manari, Ufficio Stampa e P.R. Mc Management's di Roma.

Marina Castelnuovo sarà felice di accogliervi nella sua dimora che ha già ospitato personaggi ed eventi importanti.



Bed & Breakfast VILLA LIZ
Via F. Londonio, 37
(Zona Ippodromo)
21100 Varese
Cell.3667453705
Fisso: 0332241341
email info@villaliz.it


Sito di Marina Castelnuovo www.marinacastelnuovo.com