venerdì 12 luglio 2013

Appuntamento in edicola: i miei progetti su "Casa da sogno" e "Riciclo e recupero creativo"

 
Buongiorno cari amici e lettori!
 
Come vi avevo anticipato nel post precedente, ho il piacere di annunciarvi il doppio appuntamento con due progetti creativi realizzati da me per due importantissime riviste: Casa da Sogno e Riciclo e recupero creativo.
 
Su Casa da Sogno di Luglio/Agosto troverete la mia cornice portafoto in paglia di Vienna con spartito musicale antico, originariamente di color noce scuro, decorata con la tecnica shabby in un tenue color panna
Inoltre, tutorial, consigli di bon ton e tantissime idee per decorare la vostra casa con stile ed eleganza. 
 
 
 
 
 



Su Riciclo e Recupero creativo troverete, invece,  una rivisitazione delle mie shabby bottles, arricchite con dettagli di carta: le farfalle ricavate da spartiti che sembrano essersi posate su di esse in modo del tutto casuale.
Oltre a questo scoprirete in quanti modi sia possibile riciclare barattoli, scatole, bottiglie e trasformarli in oggetti ancora utili.





 
 
 
 
Voi che mi seguite da tempo, sapete quanto io tenga ai vostri commenti: sarei felice se mi diceste cosa ne pensate e se vi sono piaciuti, ci tengo tantissimo! :-)
 
 Un abbraccio a tutti e buon week end.......di lettura ;-)
A presto!!
 
Laura
 
 
 
 
 
 

venerdì 5 luglio 2013

Angeli di terracotta in stile shabby chic

 
 
Ciao amici e buon venerdì!
 
Chi ama decorare la propria casa ed il proprio giardino, avrà acquistato qualche oggetto in terracotta: piccoli animali, vasi per le piante, maschere e tutto ciò che può abbellire l'ambiente in cui viviamo.
Io colleziono angeli...
 
In questo post vorrei mostrarvi come ho decorato alcuni angeli in terracotta in stile shabby chic.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Il procedimento è molto semplice, e si usano gli stessi passaggi e la stessa tecnica per il legno grezzo.
 
Come potete vedere dalle immagini, nella prima fase ho passato sull'oggetto (in questo caso un piccolo angelo che suona il violino), una mano di turapori per legno. Nel caso non abbiate in casa il turapori potete usare acqua e vinavil miscelati in parti uguali. Non preoccupatevi se diventa bianco, una volta asciutto sarà tutto trasparente.
 
Ho quindi lasciato asciugare ed ho passato una candela in alcuni punti, quelli maggiormente soggetti ad usura. Poi ho eliminato l'eccesso di cera (fase 2).
 
Ho dipinto l'angelo con un acrilico color bianco ed ho lasciato asciugare nuovamente (fase 3).
 
Infine ho carteggiato. Nei punti precedentemente trattati con la candela, la vernice non ha aderito lasciando intravedere il caldo color terracotta sottostante (fase 4).
 
Se lo desiderate potete passare della cera neutra per mobili oppure una mano di vernice trasparente all'acqua opaca a protezione del lavoro.
 
 
 
 
 


 

Con pochi passaggi ho dato un aspetto diverso ai miei angeli....












Vi auguro un felice week end!
Ci ritroviamo al prossimo post con una bella novità: l'appuntamento....in edicola!!!
Di cosa si tratta? Stay tuned ;-)

A presto!

Laura



















mercoledì 26 giugno 2013

Cacao e cioccolato

 
Ciao a tutti!
 
scrivere due blog (oltre a non darti tempo per nient'altro ^^) ti da la possibilità di attingere a ciò che di bello si è fatto in passato: lavori di recupero, esperienze vissute, viaggi e ricordi che possono essere interessanti ed attuali sia per i nuovi lettori, sia per gli amici che mi leggono da  quando ho aperto il primo blog.
Come nel caso del post di oggi. Tempo fa, ho partecipato a "Choco Festival", un evento di due giorni organizzato da una grande azienda produttrice di cioccolato, durante il quale era possibile assaggiare e creare le tavolette secondo i propri gusti: al cocco, alle meringhe, ai biscottini ed alle nocciole 

Quando vedo immagini di dolci, mi vien voglia di aprire un blog dedicato alla cucina, ma è solo un pensiero....mi limito ad ammirare le brave amiche food blogger che si occupano di cucina con risultati eccellenti :-)
 
 

 

Violino di cioccolato a grandezza naturale
 

 


Considerato - insieme al miele - il cibo degli dei, le sue origini sono molto antiche: i primi agricoltori che iniziarono la coltivazione della pianta del cacao furono i  Maya e gli Aztechi intorno all'anno 1000 a.C.

 








Ho potuto conoscere la storia dell'azienda, grazie al museo interno ed alle guide in costumi d'epoca che descrivevano il ciclo di produzione, partendo dal baccello con le fave di cacao fino al confezionamento vero e proprio.
 
 
 
 















 
 
La fontana di cioccolato era il luogo più frequentato, sia da grandi che dai bambini.




 
 
 
 
 
Creare le tavolette di cioccolato secondo i propri gusti, è stato uno dei momenti più interessanti e creativi.
Nella foto in basso vediamo quelle con le meringhette ^^
 
 
 
 
 
 
Nella zona in cui vivo ci sono ben tre fabbriche di cioccolato, ho solo l'imbarazzo della scelta :-)
 
 






Sempre in tema di cioccolato, uno dei libri che amo di più, ricco di golose ricette, è senza dubbio "Chocolat" di Joanne Harris, da cui è stato tratto l'omonimo film.
E' martedì grasso quando, nel piccolo paese di Lansquenet, arrivano Vianne Rocher (nel film interpretata da Juliette Binoche) e sua figlia Anouk. La donna è simpatica, sexy, e misteriosa, forse l'emissaria di potenze superiori: non solo non frequenta la chiesa, ma socializza con un gruppo di zingari, tra cui Roux, il loro leader (interpretato da Johnny Depp). La "Celeste Praline", la cioccolateria che Vianne apre in paese, diverrà dapprima un elemento di disordine, poi motivo di gioia per l'intero villaggio.








Se posso, vi consiglio il cioccolato al peperoncino, la ricetta più antica, creata dai Maya, e quella che merita di più :-)

Alla prossima!

Laura


(fonte)




 

domenica 23 giugno 2013

Ci ritroviamo su Bloglovin?

Follow my blog with Bloglovin

Buongiorno amici!

in questi giorni è uscita la notizia dell'imminente chiusura di Google Reader che avverrà il 1° luglio (potete cliccare qui per i dettagli tecnici).
 
Questo significa che dovremo trovare altri modi per leggere le notizie dei nostri blog preferiti. Io vi seguo anche grazie al mio blogroll, un widget indipendente che non dovrebbe essere cancellato.
Oltre a questo, mi sono iscritta a Bloglovin, una valida piattaforma che permette di importare i blog che già seguiamo e di leggerli in modo semplice e scorrevole. Abbiamo anche la possibilità di trovare i blog internazionali più famosi in tema di fashion, cucina, arredamento, fotografia e chi più ne ha più ne metta.
Io ho registrato Ali di Polvere e sto importando (cioè aggiungendo) i blog che amo di più :-) Potete importarli tutti in una volta sola, oppure selezionarli.

Per chi volesse maggiori chiarimenti e aggiungere il proprio blog, vi invito a leggere il facile tutorial di Vaty (qui).
 
In breve, se anche voi disiderate seguirmi su Bloglovin, potete cliccare sull'icona bianca e azzurra nella barra laterale del blog, iscrivervi e cliccare di nuovo su Follow.
 
Vi aspetto e ricambio con immenso piacere! :-)
 
Buon inizio settimana a tutti!!

Laura







 
 
 
 
 

venerdì 21 giugno 2013

E' arrivata l'estate!

 
 
 
Finalmente è arrivata l'estate, dopo un inverno che sembrava non finire mai.
Per dare un benvenuto alla bella stagione, ho voluto scattare alcune immagini ai doni più belli che il mare ci offre: le conchiglie ed una stella marina, in uno still life in bianco, colore che amo.
 
 
 
 



















Vi auguro uno splendido week end estivo e soleggiato :-)
A presto!!

Laura







lunedì 17 giugno 2013

Il vassoio in legno prima e dopo

 
Buongiorno a tutti!
 

Non posso credere che sia trascorsa una settimana dall'ultimo post, ma, si sa, nella bella stagione (che, finalmente, sembra essere arrivata) si sta meno al pc e più tempo all'aria aperta.
 
Oggi vi mostro un lavoro semplice e veloce di un vassoio in legno un po' particolare. Sì, perché a differenza dei vassoi piani, questo mi è piaciuto molto poiché presenta sei scomparti nei quali mettere i bicchieri: comodissimo per chi, come me, ha sempre il timore di fare disastri quando si portano i bicchieri a tavola :-)
 
 Il vassoio era un po' vecchiotto ed è uno dei miei acquisti in un mercatino dell'usato.
 
 
 
 
 




Ho subito deciso di dargli una mano di un bel color azzurro vivace, così da mettere ancora più allegria nelle cene o nelle occasioni di festa.














 
 
Questo il lavoro finito, naturalmente in stile shabby chic.
 
Vi auguro una piacevole e serena settimana!!!
Un abbraccio
:-)
 
Laura
 
 
 
 
 
 


lunedì 10 giugno 2013

Andar per mercatini



Buongiorno amici e lettori,

come state? Io non vedo l'ora di riposarmi un po' , agosto è ancora lontano e fino ad allora ho ancora alcune cosine da fare. Nel frattempo, tra un lavoro e l'altro e pioggia permettendo, nei week end amo andar per mercatini....




















So che anche molti di voi hanno questa bella passione per l'antiquariato e gli oggetti d'epoca: girare tra le bancarelle degli espositori alla ricerca di qualche pezzo raro, magari da rimettere a posto e che, soprattutto, non costi una fortuna è uno dei passatempi più interessanti e piacevoli.






















Il mio sogno sarebbe quello di poter tornare in Provenza, ci sono stata circa 10 anni fa: tanto, troppo tempo. Ho avuto la fortuna di vedere quei meravigliosi mercatini del sud della Francia e di visitare Grasse, il paese noto per la produzione dei profumi. Se avete l'occasione, vi consiglio di andarci: è bellissimo e si ha l'opportunità di vedere con i propri occhi come nascono le varie essenze.











Le immagini di questo post, invece, sono state scattate alla Fiera del Cardinale di Castiglione Olona, vicino Varese, un mercatino che si tiene ogni primo week end del mese.








Vi ritrovo al prossimo post, vero? ;-)
Allora alla prossima!!
Baci

Laura











mercoledì 5 giugno 2013

Gli ultimi giorni di scuola

 
Buongiorno amici e lettori!!
 
La primavera sembra essere arrivata, finalmente! A dire il vero, tra poco sarà già estate e speriamo che il bel tempo nelle prossime settimane sia costante.
Questi giorni di giugno sono gli ultimi di un anno scolastico particolarmente impegnativo per i ragazzi e non vedono l'ora che arrivino le vacanze estive... 
 
 
 
 





Per qualche tempo non si parlerà di storia, matematica e geografia, solo puro svago mentale e fisico.








Io non ho ancora programmato le mie vacanze, ma a fine giugno vorrei portare i ragazzi al mare. Al momento non posso ancora organizzarmi perché ho molti lavori da terminare e due mostre previste per luglio. Ma di questo ve ne parlerò più avanti.
Per il momento, escursioni nei prati qui vicino, dormire un po' di più al mattino e merende all'aria aperta!




















Vorrei ringraziarvi per i meravigliosi commenti al post precedente dedicato al cucito, e do il benvenuto ai nuovi followers. Grazie per essere qui!!
Vorrei anche ringraziare Laura e Cristina per il loro bellissimo post  dedicato al cuore in legno con il centrino e la chiave antica, dono del giveaway: grazie ragazze!! :-)

Un abbraccio a tutti!!
Buon proseguimento di settimana e a presto :-)

Laura







mercoledì 29 maggio 2013

Ago, filo e la corona del re


Come vi avevo anticipato nel post precedente, da poco tempo ho riscoperto una delle mie prime passioni creative: il cucito.
Se dovessi fare una classifica di ciò che amo fare di più, al primo posto ci sarebbe la pittura, ma non saprei dire cosa metterei al secondo posto....o al terzo. Diciamo che vado a periodi e a passioni...ecco sì: sono una passionale :-D

Come dicevo...tempo fa ho ritrovato il mio sacco delle stoffe: scampoli e tessuti che avevo acquistato e poi lasciato lì. Questa stoffa in particolare è di lino écru, il mio colore preferito insieme al turchese, al bianco e all'arancio.






Su internet mi è capitato di vedere (e ammirare) quei cuscini ricavati dai sacchi di caffè molto rustici, grezzi e tanto chic, così ho pensato di realizzarne uno simile ricreando a mano una corona e la scritta "Château de France" per dare un tocco regale in più.

Ho iniziato tagliando un cartamodello di 45 x 45 cm, che ho poi riportato sulla stoffa e ho imbastito i due pezzi.











Poi sono passata alla cucitura a macchina dei tre lati del quadrato. Sul quarto ho cucito la cerniera....


 





La fase che ha richiesto molta pazienza è stata quella in cui ho dipinto la corona e la scritta. Esistono molti metodi di trasferimento di immagine, di solito li uso sul legno, ma avevo paura di rovinare la stoffa. E poi volevo che il colore resistesse ai lavaggi e all'usura, così ho deciso di dipingerle a mano.














Per quanto riguarda il colore per stoffa, bisogna avere l'accortezza di fissarlo con il ferro da stiro quando è asciutto, ossia dopo 24 ore.

Infine, ho creato l'imbottitura con una tela di cotone e della fibra sintetica utilizzata anche per le bambole di pezza.










Ed ecco il cuscino finito:













Con questo post vorrei ringraziare di nuovo la dolce Eugenia per le belle parole che ha riservato a me ed al cuore con la chiave antica nel suo bellissimo post: l'ennesima conferma che su internet si incontrano persone splendide <3


Vi auguro buon proseguimento e alla prossima!!

Laura








venerdì 24 maggio 2013

Il mobile in stile shabby chic

 
 
Oggi, mentre guardavo gli ultimi post, mi sono resa conto che non pubblico i miei lavori da un po' di tempo.
Nel frattempo, mentre l'Australia è nei miei pensieri, mi sto dedicando ad un'altra mia passione, che riguarda sempre l'home decor, ma non il recupero di mobili, bensì il cucito e l'utilizzo dei tessuti per creare cuscini e decorazioni per la casa.
Ogni tanto il mio spirito da stilista salta fuori quando meno me lo aspetto: devono essere gli anni trascorsi nell'ambito della moda che si fanno sentire :-) Ma di questo ve ne parlerò più avanti, quando vi mostrerò il risultato di questo lavoro, dovete solo attendere qualche giorno.
 
Vi presento, invece, un progetto al quale sono molto legata, e che molti di voi hanno già visto su DecoranticArt.
 
Girovagando per i vari mercatini dell'usato, ho trovato questo vecchio mobile ancora in buone condizioni, dotato di cinque ripiani interni e di un cassetto.
Ho subito deciso di acquistarlo, incoraggiata anche dal prezzo davvero molto basso: solo 25 euro!
 
Così ho deciso di decorarlo con la tecnica shabby (letteralmente significa "trascurato" "rovinato"), che conferisce ai mobili una patina di antico, in grado di rendere la nostra casa romantica ed accogliente.







                                               
 
 
Dopo aver carteggiato, ho passato una vernice trasparente all'acqua  (detto anche fondo) in grado di proteggere il legno e di far aderire il colore nella fase successiva e poi ho passato una candela nei punti soggetti ad usura come gli spigoli.
                                                                                              





                                                                                    







I toni usati per la tecnica shabby sono principalmente quelli del grigio, dell'azzurro, del rosa e del bianco......colori chiari e polverosi. Per questo lavoro ho scelto un color avorio satinato.
 






Ho ri-carteggiato e ho poi passato la cera d'api neutra  per proteggere il lavoro. Volendo è possibile utilizzare la cera colorata o il bitume di giudea, ma io ho preferito quella chiara.













 
 

Ed ecco il risultato:



 




 
Vi piace? Spero di sì.
 
Vi auguro un bellissimo week end, io avevo intenzione di mettere la piscina gonfiabile in giardino, ma dovrò attendere ancora un po', con questo tempo vola via!
 
Alla prossima!
Un abbraccio!
 
Laura